Caso studio: La Trute – Recupero architettonico con imbotti Dinoxill (Sutrio, UD)
Il contesto
Per il recupero architettonico e funzionale dell’edificio “La Trute” a Sutrio (UD), destinato all’allevamento e lavorazione delle trote, il Gruppo F4 è stato incaricato di progettare e realizzare un sistema di imbotti metallici su misura.
L’obiettivo era valorizzare la nuova architettura, garantire protezione agli infissi e alla facciata, e rispondere alle esigenze di durabilità, precisione e armonia estetica espresse dall’architetto Andrea Boz.
Il progetto ha richiesto uno studio attento della forma, dei dettagli costruttivi e delle modalità di posa degli imbotti Dinoxill, integrandoli con materiali naturali e con la particolare conformazione dell’edificio.



Le esigenze del committente
Le richieste del progettista e dell’azienda proprietaria erano chiare e sfidanti:
Preservare le sorgenti presenti sotto l’edificio, senza compromettere la stabilità della struttura.
Creare un edificio sostenibile, contemporaneo e resistente agli agenti atmosferici.
Integrare elementi metallici che incorniciassero le aperture, proteggendole dall’acqua e valorizzando il design ispirato alla trota.
Utilizzare materiali durevoli e lavorazioni attente, capaci di mantenere inalterato il valore estetico nel tempo.
Realizzare pezzi unici, privi di saldature visibili, con tolleranze millimetriche per l’allineamento con i serramenti.



La soluzione: Imbotti Dinoxill
La risposta a tutte queste esigenze è stata l’utilizzo di imbotti Dinoxill, riquadri metallici personalizzati in finitura antracite, progettati in collaborazione tra l’architetto Boz e il team tecnico di Gruppo F4.
Multifunzione e integrazione architettonica
Le imbotti, oltre a rifinire le aperture, hanno una funzione protettiva contro l’acqua battente, sostituendo la necessità di sporgenze di gronda e contribuendo alla pulizia formale della facciata.
Materiale resistente e duraturo
Realizzati in metallo verniciato, le imbotti Dinoxill garantiscono resistenza al sole, alla pioggia e alle dilatazioni termiche, mantenendo un aspetto elegante anche dopo anni di esposizione.
Design su misura
Ogni elemento è stato progettato nei minimi dettagli: dal logo retroilluminato “La Trute”, integrato in un imbotto speciale, fino alle cornici più piccole, realizzate come pezzi unici per evitare giunzioni visibili.



Installazione su misura, senza compromessi
Il progetto ha previsto un lavoro accurato di rilievo e disegno, passando dai layout architettonici in scala 1:20 e 1:10 fino ai dettagli in scala 1:1.
Questo ha permesso di sviluppare imbotti perfettamente aderenti ai serramenti, garantendo precisione e una posa rapida in cantiere.
Vantaggi concreti in fase di posa:
Facilità di installazione grazie a pezzi unici studiati per essere maneggevoli e sicuri.
Allineamento millimetrico con i serramenti, senza necessità di adattamenti in opera.
Durabilità e stabilità delle superfici, anche in condizioni climatiche severe.
Il risultato
Il lavoro svolto dal Gruppo F4 ha pienamente centrato gli obiettivi del progetto, trasformando le aperture dell’edificio in elementi funzionali e di pregio.
Le imbotti Dinoxill hanno garantito:
Protezione dagli agenti atmosferici e perfetta evacuazione dell’acqua dalle facciate.
Finiture moderne e raffinate, in armonia con il rivestimento ligneo e l’architettura complessiva.
Un effetto estetico distintivo, grazie al logo retroilluminato e alla cura artigianale di ogni dettaglio.
A sette anni dall’intervento, la facciata mantiene intatta la sua bellezza naturale, dimostrando la qualità e la durabilità della soluzione adottata.