Il segno del nostro percorso: Dinoxill crea il trofeo ufficiale e vince agli Awards del Serramento
Awards del Serramento 2025 – Palazzo Gnudi, Bologna
La serata degli Awards del Serramento 2025 è stata per Dinoxill e per tutto il Gruppo F4 un momento che rimarrà inciso nella nostra storia.
Nel prestigioso scenario di Palazzo Gnudi a Bologna, abbiamo avuto l’onore di realizzare il nuovo trofeo ufficiale dell’edizione 2025, un simbolo che racchiude il valore, la materia e la visione del nostro lavoro.



Insieme al designer Claudio Papa, abbiamo concepito un oggetto capace di rappresentare l’essenza del serramento italiano contemporaneo: la fusione tra industria e artigianalità, tecnica e sensibilità.
Due materiali ne raccontano la genesi: l’acciaio, memoria della carpenteria “La Meccanica Carnica” di Sergio Zanirato, e il legno, eredità della Falegnameria Bernardis, da cui prende vita la nostra storia.
L’unione tra i due diventa forma e significato: un trofeo che non solo premia, ma racconta.
Le superfici in acciaio inox, rifinite in oro rosa per il Premio della Giuria e in cor-ten per il Premio del Pubblico, rappresentano la solidità e la durabilità del costruire bene.
Il legno, caldo e naturale, completa la struttura con equilibrio e armonia.
È il dialogo tra materia e luce a rendere unico questo segno, pensato come un’estensione del nostro modo di progettare e vivere il design.
Il riconoscimento inatteso
Premio Speciale della Giuria – Categoria Posa, Controtelai e Cassonetti

La serata ci ha poi riservato un’emozione che non dimenticheremo.
Durante la cerimonia, sullo schermo è apparso il nome Dinox Frame – Finestra4, vincitore del Premio Speciale della Giuria nella categoria Posa, Controtelai e Cassonetti.
Un riconoscimento che ci ha colti di sorpresa: la giuria, infatti, non conosceva l’identità di chi avesse realizzato i trofei.
Quel momento ha avuto un valore profondo.
Vedere il nostro nome associato a un premio che celebra la precisione nella posa e l’eccellenza tecnica ci ha ricordato il perché del nostro impegno quotidiano: dare forma a soluzioni che migliorano la qualità dell’abitare, unendo innovazione, efficienza e bellezza.
L’applauso che ha seguito l’annuncio è stato più di un tributo: è stato il riconoscimento di anni di ricerca, di prototipi studiati nei dettagli, di notti trascorse a perfezionare un’idea.
Una conferma che la passione e la visione possono portare un progetto friulano a dialogare alla pari con le grandi realtà del settore.
Materia, radici e visione



Vedere il nostro trofeo, realizzato interamente in Friuli, tra le mani dei vincitori provenienti da aziende multinazionali è stato motivo di grande orgoglio.
Ogni curva, ogni saldatura, ogni finitura è frutto di un lavoro condiviso tra professionisti che credono nella forza delle idee e nella qualità del fare.
Desideriamo ringraziare Olga Munini per averci affidato questa prima edizione del premio, Claudio Papa per la sua visione progettuale, e i partner SILVELOX, GRAPHIC Service e F.lli Rossitti per il loro contributo prezioso.
Ma il grazie più sentito va a tutte le persone del Gruppo F4, che ogni giorno trasformano la materia in valore, un metro alla volta.
Questa esperienza ci ricorda che l’innovazione nasce dalle radici, e che ogni gesto, anche il più piccolo, può racchiudere un significato più grande.
È da qui che nasce Dinoxill: dall’incontro tra tecnologia e sensibilità, tra la forza dell’acciaio e l’eleganza del design italiano.